
Su indirizzo del sindaco Matilde Celentano, la giunta, riunita giovedì, ha approvato la proroga del protocollo d’intesa “Patto per la lettura” per il quinquennio 2025-2029.
“Si tratta di un protocollo – ha spiegato la prima cittadina – sottoscritto per la prima volta nel 2018, aperto alla partecipazione del territorio per la promozione della lettura che ho voluto riproporre per i prossimi cinque anni, rinnovando le finalità del progetto: aumentare il numero dei lettori e dei luoghi di lettura, attraverso il coinvolgimento delle scuole, asili, istituti comprensivi e istituti superiori, soggetti culturali, enti e associazioni. Con l’adesione al ‘Patto per la lettura’ ci si impegna a costruire e supportare la rete territoriale per la promozione della lettura”.
“La lettura – ha proseguito il sindaco Celentano – favorisce la crescita culturale della persona ed aiuta i singoli ad assumere comportamenti positivi ed utili per l’intera comunità, favorisce l’integrazione attraverso la conoscenza dell’altro rappresentato nelle storie. Leggere è anche un modo per scoprire il proprio talento, ma anche un’azione volta allo sviluppo di una società dinamica e innovativa”.
La delibera approvata l’altro ieri risponde, inoltre, all’adempimento necessario affinché Latina mantenga lo status di “Città che legge” da parte del Ministero della Cultura e del Centro per la lettura ed il libro (Ceppell).
“La partecipazione a ‘Città che legge’ – ha affermato il sindaco Celentano – rende possibile al nostro Comune di partecipare a bandi per il reperimento di risorse da investire nel campo culturale. Ad oggi contiamo 34 partner; una rete consolidata che, con la proroga del patto a partire, possiamo ulteriormente estendere nel prossimo futuro. L’adesione al patto è sempre aperta e la sottoscrizione del protocollo è possibile in qualsiasi momento”.
Gli interessati, infatti, potranno comunicare l’adesione al Comune di Latina – Biblioteca comunale al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.latina.it.
Tutte le iniziative e attività proposte dalla rete del “Patto per la lettura” saranno coordinate dalla biblioteca comunale “Aldo Manuzio”.